Cos'è l'ISC?

L'indice Sintetico di Costo

L'ISC (Indice Sintetico di Costo) è la versione più moderna del TAEG, ovvero un parametro assai utile per confrontare tra loro diverse proposte di prestiti e mutui poiché considera tutte le voci di spesa. Accanto al tasso d'interesse applicato, l'ISC conteggia, infatti, le spese d'istruttoria, i costi d'incasso delle singole rate, le spese relative alle assicurazioni obbligatorie, l'eventuale costo per l'attività di mediazione e le altre spese indicate in contratto. Comprendiamo facilmente come l'ISC sia essenziale per valutare quale sia il costo complessivo di un finanziamento, includendo anche piccole cifre che, sommate fra loro e considerate nell'arco di anno, diventano importanti.

Articoli Correlati

Prestito Delega
il Prestito Delega o Doppio Quinto
Il prestito delega è noto anche come doppio quinto dello stipendio poichè funziona come la cessione ...Leggi tutto
Come si determina il tasso d'usura
Quando il prestito diventa usura
I tassi d'interesse non possono diventare troppo penalizzanti per il debitore arrivando all'usura e ...Leggi tutto
Come cancellare un Protesto
La cancellazione di un protesto
Il protesto è un atto pubblico redatto da un notaio o da un ufficiale giudiziario in occasione del m...Leggi tutto