
Come si determina il tasso d'usura
Quando il prestito diventa usura
I tassi d'interesse non possono diventare troppo penalizzanti per il debitore arrivando all'usura e la Banca d'Italia pubblica periodicamente i livelli di riferimento per stabilire la soglia oltre la quale gli interessi sono considerati illegittimi. La legge 108/1996 ha, infatti, introdotto un limite valido per le operazioni di finanziamento, stabilito sulla base delle rilevazioni effettuate dalla Banca d'Italia che prende come riferimento il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) sulle operazioni intercorse. Tale indice medio viene poi aumentato di 8 punti per arrivare a determinare la soglia oltre la quale scatta l'usura.
I TEGM relativamente ad ogni singola operazione di finanziamento sono poi pubblicati in Gazzetta Ufficiale, oltre che sul sito della Banca d'Italia e del Ministero dell'Economia, in modo da essere facilmente disponibili per tutti i consumatori.